

Ogni tubo può esser speciale
se passato da un fascio solare.
Di carta o cartone che sia,
sa far della scienza magia.
Che aspetti? Inizia a esplorare
col tuo acchiappa-raggi solare!

Ogni tubo può esser speciale
se passato da un fascio solare.
Di carta o cartone che sia,
sa far della scienza magia.
Che aspetti? Inizia a esplorare
col tuo acchiappa-raggi solare!
Non occorre un telescopio per introdurre l’astronomia nella scuola dell’infanzia: basta un tubo un po’ speciale e la nostra stella. Visi in sù per scrutare il Sole. Visi in giù per osservare gli effetti che produce grazie a strumenti dal nome di personaggi delle favole: gnomoni, acchiapparaggi e mappamondi paralleli…
Gira, il Sole gira è il percorso formativo per insegnanti di scuola dell’infanzia che propone un approccio alla scienza in sinergia con l’agire spontaneo dei bambini. Si lavora all’aperto nel corso dell’anno scolastico, si costruiscono gli strumenti utili all’osservazione dei fenomeni, si ottengono indizi da valutare, si ripetono le esperienze, si deducono concetti. Iniziano gli adulti nelle fasi di ricerca e confronto. Seguono i bambini nei laboratori didattico esperienziali.
L’obiettivo è instaurare un dialogo fra grandi e piccini, stimolando questi ultimi a esprimere idee sui fenomeni osservati per arrivare a costruire conoscenze astronomiche di base. Ma poi, il Sole gira o siamo noi a girare? Nel percorso con Sabrina, l’ardua sentenza!