

C’è una scala fatta sul grano,
misura ciò che tocchi con mano.
Farina e cacao a volontà!
Faremo un dolce? E chi lo sa?
Ma se curiosi e un po’ pasticci,
nella materia trovi quel che non ti aspetti!

C’è una scala fatta sul grano,
misura ciò che tocchi con mano.
Farina e cacao a volontà!
Faremo un dolce? E chi lo sa?
Ma se curiosi e un po’ pasticci,
nella materia trovi quel che non ti aspetti!
Via libera al pasticcio esplorativo! Si manipola, s’assaggia, si annusa, si ascolta e si osserva il comportamento di granulati, liquidi, miscele. Ed ecco che è possibile insegnare fisica nei nidi d’infanzia esplorando fenomeni di fisica della materia a contatto con prodotti di uso quotidiano.
Calibrato sulle esigenze cognitive dei più piccoli, il percorso Che pasticcio la materia prende spunto da una delle attività tipiche dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni: il pasticciare. Da qui inizia la formazione degli educatori nei nidi d’infanzia. L’obiettivo è duplice: cogliere una serie di comportamenti che nei piccoli sono indice di una attitudine scientifica, arrivare a progettare contesti educativi adatti a una esplorazione della materia spassosa ma scientificamente rilevante.
Un’esperienza straordinaria e ricca di spunti educativi, dove l’azione sul particolare tipo di miscela formata da acqua e maizena funziona da metafora dei rapporti interpersonali di azione e reazione. Che ne dite: siete pronti a pasticciare con Sabrina?